Liberi di Scrivere


Liberi di scrivere
é il concorso nato nel 2020 e aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie, dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso che coinvolge i ragazzi in un percorso creativo e culturale accompagnandoli fino alla fase finale prevista per il mese di maggio.

Nato da un‘idea del professore Gennaro Di Leo, docente del Liceo Classico, e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale, il concorso vede come promotori l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione Monica Bertoneri, la direttrice della Biblioteca civica S. Giampaoli Susanna Dal Porto, la casa editrice Industria e Letteratura e la Presidenza della Commissione Cultura del comune di Massa.

Ogni autore partecipa con un testo inedito, a tema libero, scritto di propria mano (o a più mani, assieme ai propri compagni di classe).
Per le scuole secondarie di I grado i partecipanti concorreranno in un’unica sezione (juniores); per le scuole secondarie di II grado il concorso è invece distinto nelle categorie minores, per studenti del primo biennio, e maiores, per studenti iscritti al secondo biennio e al quinto anno.

Della Giuria fanno parte scrittori locali (oltre all’editore, con diritto di voto) e tre studenti (uno referente per le scuole medie inferiori, uno per le scuole medie superiori/biennio, uno per le scuole medie superiori/triennio).

La Giuria seleziona 15 racconti finalisti, tra i quali 9 meritevoli di premio (3 per la sezione juniores, 3 per la categoria minores, 3 per la categoria maiores) e un premio speciale della critica.

Tutti i racconti finalisti vengono pubblicati in un volume antologico a cura di Gennaro Di Leo, edito dalla casa editrice Industria e Letteratura, con traduzione a fronte in lingua straniera (o in italiano, se il testo originale è in lingua straniera).




Edizione 2024-2025

I sette giurati dell’edizione 2024-2025 sono Alessandra Brenzini, Alberto Sacchetti, Sara Sofia Polacci, Manola Pieruccioni, Francesca Frediani, Filippo Manieri e Mattia Dell’amico.

I sette giurati di “Liberi di scrivere 2024-2025”
I sette giurati di “Liberi di scrivere 2024-2025” insieme all’ideatore del concorso Prof. Gennaro di Leo e alla direttrice della Biblioteca S. Giampaoli Susanna Dal Porto

 



NOVITA’- Per l’edizione 2024-2025 c’é un’importante variazione nella giuria: oltre a quella tradizionale, se ne aggiungerà un’altra formata da 5 detenuti della Casa di reclusione di Massa che, con il coordinamento della scrittrice locale Alessandra Brenzini, individueranno l’elaborato in gara più coinvolgente e accattivante dal loro punto di vista.
—-
Ecco i 15 finalisti dell’edizione 2024-2025.

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐉𝐔𝐍𝐈𝐎𝐑𝐄𝐒:
Emma Conforti 1°C con “Berenice e il violoncello”
Sara Ferrari, Sara Morigoni, Emma Bellè con “Solo mia”
Anita Ferro con “Profumo di felicità”
Laura Francesconi Panighini con “Diario di un’anima bella”
Tommaso Santarelli con “L’isola delle Sule”
𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐈𝐍𝐎𝐑𝐄𝐒:
Belamlih Lamyaa, Cucurnia Martina, Pucciarelli Anna, Volpi Linda con “Il pittore della morte”
Emma Bianchi con “Pura innocenza”
Joseph De Martino con “Assam”
Mei Alice Mei Nicole con “Un angelo di nome Jack”
Gabriele Tenerani con “Io ci sarò per sempre”
𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐀𝐈𝐎𝐑𝐄𝐒:
Gianmarco Acerbi con “L’uomo cattivo…”
Martina Campoli con “Memento mori”
Lisa Gabrielli con “Il viaggio nel riflesso”
Daniel Giovannetti con “L’ultimo orizzonte”
Giada Michelotti con “Persone sbagliate”




Premiazione 30 Maggio 2025


È stata una cerimonia emozionante quella per la premiazione dei 15 finalisti della quarta edizione di Liberi di scrivere!
Presenti il Prof. Gennaro Di Leo , docente del Liceo Classico Rossi di Massa e ideatore del concorso, l’assessore alla cultura Monica Bertoneri, Vincenzo Genovese dell’Ufficio Scolastico Territoriale – Provveditorato agli Studi e la direttrice della Biblioteca Civica S. Giampaoli Susanna Dal Porto che, fin dalla prima edizione, ha collaborato nel curare gli aspetti scientifici e organizzativi.
A rappresentare i giurati durante la cerimonia è stato il presidente Alberto Sacchetti che ha sottolineato l’importanza dei temi trattati dai ragazzi, come quello della violenza sulle donne, il bullismo e l’importanza della famiglia.
Presenti anche Gea Dazzi, assessore alla cultura del Comune di Carrara ed Eleonora Petracci, del Comune di Montignoso.
Sì ringrazia il Liceo Palma di Massa per gli intermezzi musicali.
Ma vediamo la classifica nelle tre categorie:
PRIMA CATEGORIA – IUNIORES (secondaria I grado)
5. classificato: Berenice e il violoncello, Emma Conforti, Scuola Media Don Milani, classe III sez. G
4. classificato: Profumo di felicità, Anita Ferro, Scuola Media Don Milani, classe II sez. D –
3. classificato: Solo mia, Emma Bellè, Sara Ferrari, Sara Morigoni, Scuola Media Malaspina, classe III sez. C
2. classificata: Diario di un’anima bella, Laura Francesconi Panighini, Scuola Media Malaspina, classe III sez. C
1. classificato: L’isola delle sule, Tommaso Santarelli, Scuola Media Don Milani, classe II sez. A
SECONDA CATEGORIA – MINORES(secondaria II grado, primo biennio)
5. classificato: Il pittore della morte, Lamyaa Belamlih, Martina Cucurnia, Anna Pucciarelli e Linda Volpi, Liceo Classico Repetti, IV ginnasio sez. B
4. classificato: Un angelo di nome Jack, Alice Mei, Nicole Mei, Liceo Classico Repetti, classe IV ginnasio sez. A
3. classificato: Pura innocenza, Emma Bianchi, Liceo Classico Rossi, V ginnasio sez. A
2. classificato: Io ci sarò per sempre, Gabriele Tenerani, Liceo Scientifico Marconi, classe II sez. B
1. classificato: Assam – Una città al contrario, Joseph De Martino, Liceo Classico Rossi, V ginnasio sez. B
TERZA CATEGORIA – MAIORES(secondaria II grado, secondo biennio e ultimo anno)
5. classificato: Persone sbagliate, Giada Michelotti, Istituto Salvetti, classe V sez. A
4. classificato: Memento mori, Martina Campoli, Istituto Barsanti, classe V sez. SCS
3. classificato: L’uomo cattivo: mio padre, Sergey Taboritski, Gianmarco Acerbi, Liceo Scientifico Fermi, classe IV sez. C
2. classificato: Il viaggio nel riflesso, Lisa Gabrielli, Liceo Musicale Palma, classe IV sez. M
1. classificato: L’Ultimo Orizzonte, Daniel Giovannetti, Liceo Linguistico Pascoli, IV CL
La giuria, composta da Dott. Alberto Sacchetti, Prof.ssa Alessandra Brenzini, Dott.ssa Francesca Frediani, Dott.ssa Manola Pieruccioni e gli studenti Filippo Manieri, Sara Sofia Polacci, Mattia Dell’Amico, ha selezionato 15 racconti finalisti meritevoli di pubblicazione nel volume antologico curato dal prof. Gennaro Di Leo ed edito dalla casa editrice locale Industria e letteratura di Gabriel Del Sarto.
Il racconto vincitore di ciascuna categoria compare, nel volume antologico, corredato della traduzione a fronte, in lingua straniera (inglese, francese e spagnolo), a cura degli studenti del Liceo Linguistico Pascoli di Massa.
I primi 3 classificati di ciascuna categoria sono stati premiati con la partecipazione ad un corso di scrittura creativa della scuola Belleville di Milano, organizzato presso la Biblioteca civica in autunno.
Novità della IV edizione sono stati i premi speciali.
PREMIO CASA DI RECLUSIONE:
1. classificato categoria iuniores: Rafi Nour El Imane, Il coraggio di ascoltarsi, Scuola Media Don Milani, classe III sez. G
1. classificato categoria minores: Marica Panaro, Libertà e sogni: ali invisibili verso l’infinito, Liceo Classico Rossi, IV ginnasio sez. C
1. classificato categoria maiores: Filippo Francini, Leggera come l’aria, Liceo Scientifico Fermi, classe III sez. C (già vincitore assoluto della prima edizione del concorso cui aveva partecipato nella categoria iuniores, essendo allora iscritto alla Scuola Media Malaspina)
Vincitore assoluto: primus inter pares, categoria iuniores, Rafi Nour El Imane, Il coraggio di ascoltarsi, Scuola Media Don Milani, classe III sez. G
PREMIO DELLA CRITICA:
Come gli anni scorsi il racconto che vince questo premio dà il titolo alla pubblicazione della raccolta antologica di questa quarta edizione, a cura del prof. Gennaro Di Leo.
Vince: Assam, una città al contrario, Joseph De Martino, Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa, V ginnasio sez. B .
Prima dei ringraziamenti finali sono stati ricordati i prossimi appuntamenti dedicati ai finalisti del concorso.
I 15 autori sono infatti invitati a presentare il proprio racconto e la propria esperienza con la scrittura e la lettura all’interno dell’evento “Liberi di scrivere: intervista agli autori”, che quest’anno triplica: a Massa nell’ambito di “Lungomare da leggere”, il 27 giugno alle ore 21.00 in Piazza Betti; a Carrara, nell’ambito di “Voce all’autore” nel giardino della biblioteca di Marina di Carrara; il 29 giugno alle ore 18:00; a Montignoso, il 4 luglio alle ore 20:30 presso il Castello Aghinolfi.




Edizione 2023-2024


Si è svolto il Corso di Scrittura Creativa della Scuola di scrittura Belleville di Milano e offerto agli studenti considerati meritevoli di premio che hanno partecipato al concorso Liberi di Scrivere 2023-2024. 

Una grande esperienza per i nostri ragazzi appassionati di scrittura!