Liberi di scrivere é il concorso nato nel 2020 e aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie, dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso che coinvolge i ragazzi in un percorso creativo e culturale accompagnandoli fino alla fase finale prevista per il mese di maggio.
Nato da un‘idea del professore Gennaro Di Leo, docente del Liceo Classico, e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale, il concorso vede come promotori l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione Monica Bertoneri, la direttrice della Biblioteca civica S. Giampaoli Susanna Dal Porto, la casa editrice Industria e Letteratura e la Presidenza della Commissione Cultura del comune di Massa.
Ogni autore partecipa con un testo inedito, a tema libero, scritto di propria mano (o a più mani, assieme ai propri compagni di classe).
Per le scuole secondarie di I grado i partecipanti concorreranno in un’unica sezione (juniores); per le scuole secondarie di II grado il concorso è invece distinto nelle categorie minores, per studenti del primo biennio, e maiores, per studenti iscritti al secondo biennio e al quinto anno.
Della Giuria fanno parte scrittori locali (oltre all’editore, con diritto di voto) e tre studenti (uno referente per le scuole medie inferiori, uno per le scuole medie superiori/biennio, uno per le scuole medie superiori/triennio).
La Giuria seleziona 15 racconti finalisti, tra i quali 9 meritevoli di premio (3 per la sezione juniores, 3 per la categoria minores, 3 per la categoria maiores) e un premio speciale della critica.
Tutti i racconti finalisti vengono pubblicati in un volume antologico a cura di Gennaro Di Leo, edito dalla casa editrice Industria e Letteratura, con traduzione a fronte in lingua straniera (o in italiano, se il testo originale è in lingua straniera).
Edizione 2024-2025
I sette giurati dell’edizione 2024-2025 sono Alessandra Brenzini, Alberto Sacchetti, Sara Sofia Polacci, Manola Pieruccioni, Francesca Frediani, Filippo Manieri e Mattia Dell’amico.




La pubblicazione dei risultati avverrà il 15 marzo 2025. A fine Maggio si svolgerà la cerimonia di premiazione.
NOVITA’- Per l’edizione 2024-2025 c’é un’importante variazione nella giuria: oltre a quella tradizionale, se ne aggiungerà un’altra formata da 5 detenuti della Casa di reclusione di Massa che, con il coordinamento della scrittrice locale Alessandra Brenzini, individueranno l’elaborato in gara più coinvolgente e accattivante dal loro punto di vista.
Edizione 2023-2024

Si è svolto il Corso di Scrittura Creativa della Scuola di scrittura Belleville di Milano e offerto agli studenti considerati meritevoli di premio che hanno partecipato al concorso Liberi di Scrivere 2023-2024.
Una grande esperienza per i nostri ragazzi appassionati di scrittura!