Giovani e adulti in-formati FSE+



La Regione Toscana con decreto dirigenziale 14606 del 27 giugno 2024 ha approvato l’avviso pubblico “Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi), per il triennio 2024-2026”, a valere su Pr Fse+ 2021-2027, priorità 2 “Istruzione e formazione”, azione  2.f.10. 
L’intervento intende promuovere l’educazione permanente di cittadini maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione, ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali della realizzazione dei progetti presentati dagli Enti capofila delle 12 Reti documentarie locali con sede in Toscana.

Informazioni aggiuntive sull’avviso sono disponibili sul sito della Regione Toscana, raggiungibile al seguente link:

https://www.regione.toscana.it/-/giovani-e-adulti-in-formati-finanziamenti-alle-reti-di-biblioteche-e-archivi-per-attivit%C3%A0-in-concessione

Con decreto dirigenziale 1531 del 24 gennaio 2025, la Regione ha approvato l’elenco dei progetti ammessi a finanziamento, impegnando per il triennio 2024-2026 le risorse necessarie per la loro realizzazione:

Elenco progetti ammessi a finanziamento (allegato A del decreto)

Progetti finanziati e impegno di spesa (allegato B)

Al fine di presentare proposte formative da realizzare presso le biblioteche e gli archivi della Rete documentaria provinciale Re.Pro.Bi. Massa Carrara nel biennio 2025-2026, il Comune di Massa, in qualità di ente capofila per la rete, ha presentato il progetto Connessioni Apuane: una comunità in dialogo della Lunigiana al mare  che è stato ammesso a finanziamento.


Per chiarimenti o informazioni: mail biblioteca.civica@comune.massa.ms.it