
Parte mercoledì 7 maggio 2025 il Corso di Lingua e Cultura italiana per donne straniere – Livello A1 che intende fornire alle donne straniere le basi della lingua italiana sia scritta che orale secondo il programma del Livello A1 e gli strumenti culturali necessari per inserirsi con efficacia nel tessuto sociale e lavorativo italiano. Tra gli argomenti affrontati: grafica, fonetica, lessico e grammatica della lingua italiana scritta ed orale e vita sociale e cultura italiana. Il corso che ha come Ente attuatore il Comune di Massa e come soggetti partner Master Formazione e il Centro Italiano Femminile di Massa Carrara, si articolerà in 76 ore che si svolgeranno in orario mattutino (dalle ore 10,00 alle ore 12,00) nei mesi di Maggio, Settembre, Ottobre e Novembre presso la Biblioteca del Seminario Vescovile e presso la Sala riunioni della Curia Vescovile a Massa. Il corso è completamente GRATUITO in quanto cofinanziato dal Fondo sociale europeo+ 2021-2027 nell’ambito del progetto “Connessioni Apuane”.
SCHEDA DETTAGLIATA DEL CORSO
SCHEDA DI ISCRIZIONE
LOCANDINA
Data di apertura iscrizioni: 4 aprile 2025
È ancora possibile iscriversi fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Per Iscrizioni:
Centro Femminile Italiano provinciale Massa e Carrara, Via Europa, 1 a Massa: aperto tutte le mattine dalle 10 alle 12.
0585-489543, cifprovincialemassa@gmail.com
Maggiori informazioni:
connessioniapuane@comune.massa.ms.it
Massimo 30 partecipanti
FOTO
Ecco i commenti delle corsiste:
Il corso è utile. L’insegnante è brava. – Gokcen
Mi piace il corso e la maestra insegna molto bene. Mi piace venire a scuola e stare con le altre studentesse. – Halyna
Il corso mi piace molto. La maestra spiega molto bene. Mi trovo bene con le colleghe, è bello stare insieme. È una bella esperienza. – Emilia
Mi trovo bene al corso insieme alle mie compagne e alla mia maestra. – Yelaine
Mi piace tanto questo corso. – Tatiana
Ci piace il corso, funziona molto bene. La maestra è molto gentile. – Amal, Rachida e Khadija S.
Mi piace fare il corso tutte insieme. – Fatima
Ci piace il corso. Tutto bellissimo. – Khadija C., Houriya e Saida
Mi piace tanto il corso. – Nabila
Mi trovo bene al corso e insieme alla maestra. – Felicita
Ecco il commento di Laura Di Laurenzio, docente del corso: “È stata un’occasione per alcune corsiste di muovere i primi passi nella lingua italiana e, per altre, di consolidare le proprie conoscenze. Il gruppo si è presentato sin da subito come estremamente eterogeneo, non solo per il livello di conoscenza della lingua italiana ma anche per il background linguistico, culturale e geografico delle corsiste. Questa disomogeneità, che inizialmente poteva sembrare una difficoltà, si è rivelata invece essere, grazie all’entusiasmo e la partecipazione delle allieve, un punto di forza. Le ragazze infatti hanno condiviso esperienze, usi e costumi delle proprie culture d’origine, riuscendo così anche a trovare dei punti di contatto per socializzare. Quello dell’integrazione sociale è sicuramente uno dei propositi fondamentali del corso: per molte allieve le lezioni diventano infatti anche occasioni ideali per uscire dall’ambiente ristretto della propria comunità, confrontandosi con altre persone, provenienti da realtà diverse, e stringendo rapporti umani con compagne e docente. Il fine ultimo del corso non sarà solo fornire gli strumenti linguistici per interagire nella vita della società, ma anche fornire gli strumenti per autodefinire il proprio ruolo nella società stessa, tramite un percorso di conoscenza di sé stesse e delle altre. In questo primo modulo abbiamo gettato le basi per costruire un percorso nella conoscenza di lingua e cultura italiana. Siamo solo all’inizio, ci rivedremo a settembre per quella, che sono sicura, sarà un’interessante e stimolante continuazione del nostro cammino”.
Ultimo aggiornamento: 18.06.2025