Si avvicina la quarta edizione di Liberi di scrivere, il concorso ideato dal Prof. Gennaro Di Leo e aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie, dei comuni di Massa, Carrara e Montignoso. Infatti, a partire da quest’anno, la novità è proprio questa: il concorso si allarga anche ai comuni limitrofi.

È già online il bando di concorso che si sviluppa durante l’intero a.s. 2024/2025, secondo il seguente calendario: 16/09/24: pubblicazione del bando; 21/12/24: termine ultimo per l’iscrizione, con l’invio dei testi; 15/03/25: pubblicazione dei risultati; Maggio 2025: cerimonia di premiazione.

Ogni autore parteciperà con un testo inedito, a tema libero, scritto di propria mano (o a più mani, assieme ai propri compagni di classe).

Per le scuole secondarie di I grado i partecipanti concorreranno in un’unica sezione (juniores); per le scuole secondarie di II grado il concorso è invece distinto nelle categorie minores, per studenti del primo biennio, e maiores, per studenti iscritti al secondo biennio e al quinto anno.

Della Giuria faranno parte scrittori locali (oltre all’editore, con diritto di voto) e tre studenti (uno referente per le scuole medie inferiori, uno per le scuole medie superiori/biennio, uno per le scuole medie superiori/triennio).

La Giuria selezionerà 15 racconti finalisti , tra i quali 9 meritevoli di premio (3 per la sezione juniores, 3 per la categoria minores, 3 per la categoria maiores) e un premio speciale della critica.

Tutti i racconti finalisti saranno pubblicati nel volume antologico a cura di Gennaro Di Leo, edito dalla casa editrice Industria e Letteratura, con traduzione a fronte in lingua straniera (o in italiano, se il testo originale è in lingua straniera).